La Psicoterapia
La Psicoterapia è un intervento di tipo terapeutico, utile in tutti i casi in cui l’individuo abbia sviluppato un livello più o meno disfunzionale di sofferenza.
È il trattamento privilegiato nel caso di ansia, attacchi di panico, fobie specifiche, fobia sociale, disturbo ossessivo compulsivo, depressione, disturbi del comportamento alimentare, disfunzioni sessuali e disturbi di personalità. In tutti questi casi il livello di sofferenza è così profondo da influenzare in modo significativo la vita di una persona e/o le sue relazioni interpersonali.
La psicoterapia si configura come un luogo e un tempo di incontro, attraversato da emozioni, affetti, vissuti. È un percorso di profonda consapevolezza e cambiamento, in cui vengono svelati i possibili collegamenti che si possono rintracciare nella vita di ogni persona, i legami tra presente e passato.
Lo scopo di un trattamento di tipo psicoterapeutico è quello di aiutare l’individuo a leggere la sua sofferenza all’interno della particolare visione del mondo che ha sviluppato nel corso della sua storia, permettendogli di cogliere il significato che i suoi sintomi hanno acquisito in essa.
La comprensione di tale significato, permette l’affievolirsi della sofferenza e crea uno spazio di libertà che produce cambiamento.
È, infatti, proprio attraverso questo processo di rilettura e riscrittura della propria vita, che è possibile ricostruire il rapporto con se stessi, riscoprendo una nuova possibilità di esistenza.